martedì 3 novembre 2015

UN FRAMMENTO DELLA PREFAZIONE DI DAVIDE CASTIGLIONE AL LIBRO DI ANDREA LABATE, "LA RESA DEL MARGINE"







 **
 

Andrea LabatePrefazione aLa resa del margine” (Arcolaio 2015)




articolo di davide castiglione


Pubblicato il novembre 2, 2015


[Andrea Labate, un autore mio coetaneo che ho conosciuto prima tramite il concorso Pubblica con noi di Fara editrice (la sua fu una delle poche sillogi del concorso a colpirmi) e che poi mi ha mandato alcuni suoi testi per Laboratorio in differita, ha pubblicato la sua opera prima La resa del margine per la casa editrice Arcolaio di Gianfranco Fabbri, che sta emergendo come una delle più pregevoli realtà della piccola editoria di poesia in Italia, con una lista di autori di sicuro valore (mi limito ad alcuni nomi che conosco abbastanza bene: Biagio Cepollaro, Stefano Guglielmin, Giacomo CerraiGianluca D'Andrea, Lorenzo Mari...). Qui sotto trovate parte della mia prefazione (leggibile per intero al sito La costruzione del verso) e alcuni tra gli inediti che Andrea ha gentilmente voluto concedermi, e che si pongono in linea di continuità, mi pare, con le poesie contenute nel libro. Buona lettura.]

Dalla prefazione
“Ci sono autori in cui il talento – per quanto non sempre affrancato dai modelli di cui si è nutrito – non può fare a meno di offrirsi alla lettura con naturalezza, quasi con grazia. Andrea Labate mi sembra essere tra questi. Me ne resi conto, e glielo scrissi, valutando un paio di anni fa per un concorso un mannello di suoi testi, e in seguito in una nota privata dove ne approfondivo tre che sarebbero confluiti in questa opera prima e già matura, La resa del margine.
Qual è il margine che si arrende o che viene reso, consegnato? È una zona periferica e simbolica dove avviene di continuo la transazione io-mondo, declinata talora come disponibilità all’altro (“c’è un vento leggero che ci avvicina”, Giù) talaltra come ferita e sconfitta. C’è certamente una faglia, una lacerazione dalle molte incarnazioni testuali – è lì che si situa il margine. Leggiamo infatti, fra altri esempi possibili, di un “muro di stagnola che separa i passi soffocati dalle metropolitane” (Vorrei fare un tentativo ma ho trovato un posto di lavoro), di un “confine” in Parallelismi e di “ferri a bisettrice nella pancia” in Preparazione: il margine si sta colmando; fino allo “sbrego” dell’ultima poesia (Sdì è un nome che non riesco a immaginare) che va “premuto con le dita, fino a saturazione”.
Scrivere, del resto, è tessere (testo = textus, tessuto), cucire, curare: non è forse un caso che il testo d’apertura alluda a una malattia e a un malessere difficili da articolare:

La terra è sparsa sulle diagonali 
racimola un contagio familiare. 
L’aquila in cielo non spaventa le nuvole.
Fuori è un impatto d’afa, chiodano 
il bronzo scaduto agli edifici fatiscenti 
nel pomeriggio stanco che svapora.
Se ne va, l’alone tarantola le garze 
il letto è scomodo, la morfina 
fa il suo giro.

A conferma della riuscita del testo, è utile soffermarsi sul-l’ambivalenza di “contagio familiare” (contagio usuale, o relativo a un membro della famiglia?), sui correlativi oggettivi di un probabile malato (“edifici fatiscenti”, “pomeriggio stanco che svapora”), sull’anonimità del referente (chi è che “se ne va”?) o sulla violenza agentiva dell’alone che “tarantola le garze”, con scelta di verbo dinamico, espressionista. O ancora sul ritmo petroso e preciso dei versi, sul contrasto tra la solidità della struttura e l’opacità inquietante della scena allusa. Tale procedere netto, dichiarativo, cui si accompagna un gusto per lo straniamento dell’immagine, è una costante del libro

Nessun commento:

Posta un commento